Dante e la Divina Commedia in Emilia-Romagna

October 15, 2021
  • Written by: Luca
  • Categories: News
  • Tags:

Lunedì 25 ottobre presso la Biblioteca Universitaria di Bologna, verrà presentato il catalogo della mostra “Dante e la Divina Commedia in Emilia-Romagna”, di cui ho curato la fotografia.

Questo volume si configura come il tributo più importante a Dante Alighieri per il settimo centenario della sua morte (1321-2021) nella terra «tra ’l Po e ’l monte e la marina e ’l Reno» che fu per il poeta una seconda patria e l’ultimo rifugio del suo sofferto esilio.

Curato da studiosi specialisti di Dante, i filologi Gabriella Albanese e Paolo Pontari e il paleografo Sandro Bertelli, il catalogo censisce, indaga e valorizza il patrimonio librario e documentario antico dantesco di ben quattordici biblioteche e archivi che hanno ospitato un evento espositivo diffuso di straordinaria ampiezza, realizzato grazie al partenariato tra la Società Dantesca Italiana e l’Istituto per i Beni Culturali, ora Servizio Patrimonio culturale, della Regione Emilia-Romagna.

I saggi introduttivi, a firma di autorevoli studiosi del mondo accademico e di responsabili degli Istituti librari della Regione, offrono bilanci e novità sul ruolo determinante che il territorio lungo l’antico asse della Via Emilia ebbe nella vita e negli scritti del poeta e nella diffusione e ricezione della Commedia e delle altre opere dantesche. Oltre duecento schede dettagliate di importanti e splendidi manoscritti, di documenti per lo più inediti e di antichi e rari stampati illustrano il patrimonio dantesco delle quattordici sedi espositive. In chiusura, oltre agli indici e alla bibliografia, è offerto un prezioso Censimento delle opere di Dante conservate nella Regione Emilia-Romagna.

 

This website uses cookies to offer you the best experience online. By continuing to use our website, you agree to the use of cookies.