Tributo alla Madonna del Monte
November 1, 2018
- Written by: Luca
- Categories: News
- Tags: Cesena, Tributo alla Madonna del Monte
Domenica 2 dicembre alle ore 19.00, a Cesena, presso la Chiesa di San Zenone si terrà l’inaugurazione della mostra “Ad Christi Matrem… currite”, alla presenza del Direttore della Galleria d’Arte di Palazzo Ghini, Monsignor Ernesto Giorgi, dei curatori e degli Artisti.
In questa mostra sarà ospitata una mia opera, tributo alla Madonna del Monte di Cesena.
INFORMAZIONI:
Mostra a cura di
PIER GUIDO RAGGINI e MARISA ZATTINI
È un progetto:
IL VICOLO – Sezione Arte
Via Carbonari, 16 – Cesena
t 0547 21386 – arte@ilvicolo.com www.ilvicolo.com
In Collaborazione con:
PALAZZO GHINI
Chiesa di San Zenone
Direttore: Monsignor Ernesto Giorgi
Sede espositiva:
Chiesa di San Zenone
Contrada Uberti, 6 – Cesena
2 dicembre 2018 > 27 gennaio 2019
Orari: sabato e domenica 16-19 (apertura per gruppi su prenotazione) Ingresso: gratuito
Catalogo:
L’evento è documentato sulle pagine di GRAPHIE, n. 85 “delle GRAZIE & dei NAUFRAGI”
COMUNICATO STAMPA:
Domenica 2 dicembre alle ore 19.00, a Cesena, presso la CHIESA DI SAN ZENONE si terrà l’inaugurazione della mostra Ad Christi Matrem… currite alla presenza del Direttore della Galleria d’Arte Di Palazzo Ghini, Monsignor Ernesto Giorgi, dei curatori e degli Artisti.
«[…] Dipingere è come pregare: è un esercizio di bellezza. Perché, volendo fare nostre le parole del cardinal Gianfranco Ravasi, sappiamo che l’arte, come la preghiera, è sempre «un esercizio di canto, di liberazione interiore. È ascesi e ascesa, è impegno rigoroso, ma anche volo lieve e libero dell’anima verso Dio».
La mostra Ad Christi Matrem… currite rende omaggio alla Madonna dell’Abbazia del Monte di Cesena nella ricorrenza del suo VII Centenario (1318~2018) attraverso l’opera di Artisti contemporanei selezionati fra i più significativi del nostro territorio:
PAOLA BABINI, LUCA BACCIOCCHI, CESARE BARACCA, SILVANO BARDUCCI, ONORIO BRAVI, FRANCESCO BOMBARDI, PIER GIOVANNI BUBANI, GILBERTO CAPPELLI, FRANCESCA CECCARELLI, GIOVANNI CIUCCI, DINO BENUCCI, GIOVANNI FABBRI, MAURIZIO GABBANA, MARCO GABBANA, GRAZIELLA GIUNCHEDI, MIRIA MALANDRI, DANIELE MASINI, GIANCARLO MONTUSCHI, ELISA NASOLINI, UGO PASINI, ANTONELLA PIROLI, CARLO RAVAIOLI, GREGORIO RAVAIOLI, ALDO RONTINI, CHIARA SAMPIERI, GUERRINO SIROLI, PATRIZIA TADDEI e SILVANO TONTINI.
Un omaggio all’Imago Virginis con un titolo – suggerito da Pier Guido Raggini – che trae spunto dall’iscrizione apposta su di un capitello del Chiostro dell’Abbazia: “Ad Christi Matrem caesenates currite gentes” (Correte, cesenati, alla Madre di Cristo).
Un “dono” offerto dagli artisti – accorsi numerosi – ai visitatori di questa esposizione. Un itinerario visionario che ci auguriamo contribuisca a far riflettere sul mistero profondo della nostra Madre Celeste.
Vogliamo ricordare, in questa preziosa occasione, anche il ruolo “miracoloso” della Madonna del Monte, come testimoniano le centinaia di ex voto raccolti nell’Abbazia. Così, con questa mostra, festeggiamo anche il XX anniversario della nostra rivista “GRAPHIE”. E il segno è felice e di buon auspicio.
Le opere di questa esposizione, tutte realizzate ad hoc dai 28 artisti invitati – ai quali mi sono aggiunta anch’io – sono tutte del formato 140 x 70 cm, pari al doppio quadrato alchemico, come quelle realizzate nel 2008 per il Millenario della Basilica Cattedrale di Sarsina.
Sono state declinate tutte in modo differente: sul versante della “devozione”, sullo sfondo del ricordo dell’infanzia, del miracolo, della reinterpretazione infinita dell’iconografia mariana. Dunque in chiave multipla e originale, per nuove trasposizioni emozionali. Una testimonianza corale per ricordare, insieme. A queste, si aggiunge un omaggio allo scultore architetto ILARIO FIORAVANTI (Cesena, 1922 – Savignano sul Rubicone, 2012) che realizzò, fra il 1999 e il 2000, la medaglia celebrativa dell’Abbazia e una splendida scultura dedicata alla Madonna di Loreto.
Sede espositiva
CHIESA DI SAN ZENONE – dal 2 dicembre 2018 al 27 gennaio 2019
L’opera presentata: